Il Metodo del Consenso
La Cooperativa Edilizia di abitazione “Casa degli Alberi” ha scelto fin dalla sua costituzione di utilizzare il Metodo del Consenso per adottare le proprie decisioni. Si tratta di un processo che si pone l’obiettivo di pervenire a una decisione consensuale, che non sia solo l’espressione dell’accordo tra la maggioranza dei partecipanti, ma che integri nella decisione anche le obiezioni della minoranza.
Un metodo “morbido per gruppi forti”, basato sull’inclusione, la partecipazione, la cooperazione, l’egualitarismo, l’orientamento alla soluzione. Etimologicamente, consenso vuol dire “sentire insieme“; non significa necessariamente accordo pieno di tutti su tutto, unanimità, ma puntare a far convivere le differenze.
Ma in cosa consiste specificamente questo metodo? Quali sono le “buone pratiche” per farlo funzionare? Vi suggeriamo qui sotto alcune letture utili a comprendere più profondamente questo metodo decisionale:
- Il Metodo del Consenso da Seeds For Change (tradotto da MR e DRM per Transition Italia)
- Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso di Beatrice Briggs (Terra Nuova Edizioni)
- Metodo del Consenso di Roberto Tecchio (da un’esperienza nel campo del Commercio Equo e Solidale)