www.casadeglialberi.it
  • Home
  • Chi siamo
  • La cooperativa
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento organizzazione interna – Metodo del Consenso (approv. il 07/05/16)
    • OdG riunioni CdA
      • OdG – Archivio 2016
      • OdG – Archivio 2017
      • OdG – Archivio 2018
    • OdG e verbali Assemblee dei Soci
    • Modulistica
  • I progetti
    • COHOUSING PONTEDERA
      • Storia
      • Progetto
      • A che punto siamo
      • Come entrare a far parte del gruppo
      • Regolamento per le assegnazioni delle abitazioni
  • Sguardi sulla cooperativa
    • E’ nata la “Casa degli Alberi” (22/01/2016)
    • Una giornata particolare (2/04/2016)
    • Progettate, gente, progettate (gennaio-marzo 2016)
    • Giornata aperta sul terreno (28/05/2016)
    • …e allora festa! (2/08/2016)
    • Cohousing alla Festa dell’Economia Solidale di Livorno (27/08/2016)
    • Una gita al Parco dell’Orecchiella (16-18/09/2016)
    • Disegnare il futuro cohousing (24/09/2016)
    • Un weekend di progettazione…sul campo (1-2/10/2016)
    • Approfondiamo: PdR, Piani Finanziari e case in legno (28/10 e 5/11/2016)
    • Un giorno insieme (1/04/2017)
    • Incontro pubblico presentazione progetto (7/04/2017)
    • Passeggiando nel verde (30/04/2017)
    • Un allegro agri-aperitivo (21/05/2017)
    • A rimirar le stelle; un “campeggio” speciale (12-13/08/2017)
    • Incontro collettivo dei soci (4/11/2017)
    • Un “coh-brindisi”…e due nuovi soci (17/12/2017)
    • Un camino acceso e qualche fiocco di neve: un pomeriggio insieme (25/02/2018)
    • Scenari e prospettive; incontro collettivo dei soci ordinari (25/03/2018)
    • Una merenda con le nuove famiglie interessate al Progetto Cohousing Pontedera (7/04/2018)
    • Intorno ad un tavolo, “costruendo” il cohousing (28/04/2018)
    • Progettazione esecutiva: si parte! (9/08/2018)
    • 1° incontro di co-progettazione (29/09/2018)
    • 2° incontro di co-progettazione (27/10/2018)
    • 3° incontro di co-progettazione (17/11/2018)
    • Assemblea Rete Italiana Cohousing (27/01/2019)
    • 4° incontro di co-progettazione (16/02/2019)
  • Approfondimenti
    • Buone letture
      • Visione 2040 – Abitare
      • Il Metodo del Consenso
      • Ecovillaggi e cohousing
      • Cohousing e condomini solidali
      • Vivere insieme – Cohousing e comunità solidali
      • Cohousing, l’arte di vivere insieme
      • Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare
      • L’egoismo è finito – La nuova civiltà dello stare insieme
    • Buone visioni
      • Cohousing “Le Case Franche di Forlì” (I Dieci Comandamenti, Rai3)
      • Il Consiglio Comunale approva definitivamente il nostro PdR! (18/12/18)
      • Il Consiglio Comunale adotta il nostro PdR (31/07/18)
      • In volo sul cohousing
      • Firenze, cohousing “Le Torri” un anno dopo
      • Cohousing, spazi comuni: socializzare risparmando (TG3)
      • Abitare sostenibile (corto)
      • Cohousing, quando il condominio diventa comunità
      • Una casa ecocompatibile (Tg2 Insieme)
      • Co-housing (Geo, Rai3)
      • Il co-housing (That’s Italia, LA7)
      • Costruire un cohousing, parla l’architetto
      • Cohousing a Preganziol
      • Il cohousing: il risparmio della coresidenza (Rai Economia)
      • STEKO – Sistema di costruzione in legno
      • Casa con pareti Soligno
    • Dicono di noi
      • Un tetto per dieci, nasce il condominio solidale – La Nazione 22/01/13
      • Il condominio diventa di ultima generazione – Il Tirreno 21/01/15
      • Pontedera prepara la sua prima “comune”, sei famiglie decidono per il cohousing – La Nazione 22/01/15
      • Cohousing, un nuovo modo di pensare la casa – Il Fogliaccio, febbraio 2015
      • Queste persone andranno a vivere in un borgo – QuiNewsValdera 6/12/15
      • Il luogo dove nascerà il borgo condiviso – QuiNewsValdera 5/01/16
      • Da Roma e Milano per vivere nel borgo condiviso – QuiNewsValdera 11/01/16
      • La casa in comune non è un miraggio – La Nazione 12/01/16
      • Cohousing, è nata “La casa degli alberi” – QuiNewsValdera 1/02/16
      • Cohousing, ci chiameremo Casa degli Alberi – La Nazione 2/02/16
      • Cohousing, nuovi modi di abitare – AAM Terra Nuova, marzo 2016
      • Cohousing, i 25 acquistano il terreno – QuiNewsValdera 19/07/16
      • Cohousing, il gruppo dei 25 immagina le case – QuiNewsValdera 26/09/16
      • Cohousing, presentato il progetto in Comune – QuiNewsValdera 28/11/16
      • Il cohousing sociale cerca coinquilini – QuiNewsValdera 19/03/17
      • Il cohousing cerca inquilini – QuiNewsValdera 5/04/17
      • La Casa degli Alberi, presentazione cohousing – La Nazione 7/04/17
      • Cresce la prima casa in “Comune” – La Nazione 10/04/17
      • Variante urbanistica per il borgo sociale – Il Tirreno 3/11/17
      • Un borgo in legno, il posto visto dall’alto – QuiNewsValdera 8/12/17
      • Cohousing, il consiglio comunale dà l’ok – QuiNewsValdera 31/07/18
      • Cohousing, Comune approva piano – La Nazione 4/08/18
      • Le prime immagini delle case del cohousing – QuiNewsValdera 9/02/19
  • Contatti
  • Links
    • Cohousing Toscana
    • Ecosol Fidenza
    • Parco dell’Energia Rinnovabile
    • Panta Rei
    • Il portale della bioedilizia
    • Rete per l’Economia Solidale della Valdera
    • AAM TerraNuova
    • Movimento per la Decrescita Felice
    • Eticamente

3° incontro di co-progettazione: ecco il Cohousing Pontedera!

Il percorso di co-progettazione partecipata, promosso dalla Cooperativa Casa degli Alberi insieme allo Studio Legolab di Fucecchio nell’ambito del Progetto Cohousing Pontedera, ha vissuto un’altra tappa importante lo scorso sabato 17 novembre. frontespizioIn questo terzo incontro, infatti, sono state tirate le conclusioni del lavoro svolto nei due precedenti incontri del 27/10 e del 29/09, integrando le indicazioni e le richieste emerse dagli aspiranti cohousers con gli obblighi normativi e regolamentari previsti dalle leggi urbanistiche vigenti e dal Piano di Recupero “Il Pino” adottato dal Comune di Pontedera il 31 luglio scorso.

Gli architetti di Legolab hanno così potuto presentare i disegni progettuali, sostanzialmente definitivi, sia delle abitazioni previste che degli spazi comuni che comporranno il cohousing, completi di indicazioni costruttive, in attesa dell’ormai imminente approvazione definitiva del PdR prevista entro la fine dell’anno.

IMG_20181117_111801.resized

L’Arch. Mirko Rovini e l’Ing. Filippo Masoni

Come nell’incontro precedente, la giornata è stata suddivisa in due parti. La mattina l’Arch. Mirko Rovini e l’Ing. Filippo Masoni hanno mostrato delle slide con i disegni definitivi delle sistemazioni esterne del cohousing: i vialetti ed il verde circostante, le strade di accesso alle abitazioni ed agli spazi comuni, la dislocazione dei parcheggi.

I due professionisti si sono inoltre soffermati sul tipo di materiali in bioedilizia che verranno utilizzati per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, e sulle modalità concrete attraverso le quali verrà realizzato, nell’ottica del massimo risparmio idrico ed efficienza energetica, il recupero ed il riciclo dell’acqua piovana e l’illuminazione dell’intero complesso edilizio.

E’ stato inoltre fatto un focus sulle normative urbanistiche, specificamente previste per le nuove realizzazioni edilizie, per favorire l’accessibilità e la mobilità delle persone disabili ed il superamento delle barriere architettoniche. Il cohousing dovrà essere, e sarà, a misura di tutti; per questo è fondamentale che anche nella realizzazione dei percorsi interni del complesso edilizio si presti attenzione ad evitare percorsi ripidi, con scalini o ostacoli di vario genere.

IMG_20181117_145109.resizedNel pomeriggio è intervenuto l’Arch. Luca De Lorenzo, affiancato come nell’incontro precedente da Martina Caschetto, che prioritariamente ha presentato nel dettaglio, sia tramite slide che “in cartaceo”, i progetti delle case (3 trifamiliari e 1 bifamiliare) che comporranno il cohousing.

Sono stati poi visionati i disegni relativi agli spazi comuni previsti, in particolare soffermandosi sulle caratteristiche che dovrà avere la sala polifunzionale, vero cuore dell’intero progetto (senza dimenticare però gli altri spazi comuni come la lavanderia, il forno, gli orti…); a questo proposito sono state suggerite alcune modifiche volte a garantire una maggiore usufruibilità interna e pubblica della sala stessa, sulla base delle esigenze e delle idee che sono emerse dalle varie famiglie.

IMG_20181117_151206.resized

L’Arch. Luca De Lorenzo e, alla sua sinistra, Martina Caschetto

Infine si è passato brevemente in rassegna vantaggi e svantaggi (ambientali, economici e non solo) delle due possibili ipotesi attualmente in campo in merito alle modalità di riscaldamento delle abitazioni: da una parte l’utilizzo di pompe di calore, dall’altra l’alimentazione a biomassa. Rispetto a questo tema, le famiglie devono ancora definire se prediligere un riscaldamento centralizzato per complesso abitativo oppure optare per un sistema suddiviso per ogni singola unità immobiliare.

Nel prossimo e, salvo eventuali necessità o esigenze particolari, ultimo incontro previsto dal percorso di co-progettazione (in programma entro il mese di gennaio), verranno definiti compiutamente anche questi ultimi aspetti “termici” e, soprattutto, verranno presentate le aziende che lavoreranno alla realizzazione del cohousing e i relativi preventivi di spesa, che andranno ad aggiornare il piano finanziario predisposto dalla cooperativa.

QUI alcune immagini della giornata.

.

« Co-housing: vivere (e invecchiare) tra amici è meglio
In Abruzzo nasce il co-working della ruralità »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cohousing, Lidia Ravera: “La vecchiaia non esiste, è un terzo tempo”
  • Casa e cohousing: un bando da 5 milioni per aiutare coppie, famiglie e single
  • Studenti e disabili, il cohousing a Milano si fa (anche) così
  • Laboratorio introduttivo di Facilitazione (15-17 febbraio 2019)
  • La Rete Italiana Cohousing si rimette in viaggio

Commenti recenti

  • Amministratore su La Rete Italiana Cohousing si rimette in viaggio
  • Rosella su La Rete Italiana Cohousing si rimette in viaggio
  • Amministratore su Approvato definitivamente il Piano di Recupero!
  • heather su Approvato definitivamente il Piano di Recupero!
  • Giusy vita su Cohousing sempre più diffuso: cos’è e come funziona

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Pagine

  • …e allora festa! (2/08/2016)
  • 1° incontro di co-progettazione (29/09/2018)
  • 2° incontro di co-progettazione (27/10/2018)
  • 3° incontro di co-progettazione (17/11/2018)
  • A che punto siamo
  • A rimirar le stelle; un “campeggio” speciale (12-13/08/2017)
  • Approfondiamo: PdR, Piani Finanziari e case in legno (28/10 e 5/11/2016)
  • Approfondimenti
  • Assemblea Rete Italiana Cohousing (27/01/2019)
  • Chi siamo
  • Cohousing alla Festa dell’Economia Solidale di Livorno (27/08/2016)
  • Come entrare a far parte del gruppo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Disegnare il futuro cohousing (24/09/2016)
  • E’ nata la “Casa degli Alberi” (22/01/2016)
  • Giornata aperta sul terreno (28/05/2016)
  • Il Consiglio Comunale approva definitivamente il nostro PdR! (18/12/18)
  • Il Metodo del Consenso
  • Incontro collettivo dei soci (4/11/2017)
  • Incontro pubblico presentazione progetto (7/04/2017)
  • Intorno ad un tavolo, “costruendo” il cohousing (28/04/2018)
  • Links
  • Modulistica
  • OdG – Archivio 2016
  • OdG – Archivio 2017
  • OdG – Archivio 2018
  • OdG e verbali Assemblee dei Soci
  • OdG riunioni CdA
  • Organigramma
  • Passeggiando nel verde (30/04/2017)
  • Presentazione cooperativa e cohousing Pontedera
  • Progettate, gente, progettate (gennaio-marzo 2016)
  • Progettazione esecutiva: si parte! (9/08/2018)
  • Progetto
  • Scenari e prospettive; incontro collettivo dei soci ordinari (25/03/2018)
  • Statuto
  • Storia
  • Un “coh-brindisi”…e due nuovi soci (17/12/2017)
  • Un allegro agri-aperitivo (21/05/2017)
  • Un camino acceso e qualche fiocco di neve: un pomeriggio insieme (25/02/2018)
  • Un giorno insieme (1/04/2017)
  • Un weekend di progettazione…sul campo (1-2/10/2016)
  • Una giornata particolare (2/04/2016)
  • Una gita al Parco dell’Orecchiella (16-18/09/2016)
  • Una merenda con le nuove famiglie interessate al Progetto Cohousing Pontedera (7/04/2018)
  • Visione 2040 – Abitare
novembre: 2018
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Pagine

  • …e allora festa! (2/08/2016)
  • 1° incontro di co-progettazione (29/09/2018)
  • 2° incontro di co-progettazione (27/10/2018)
  • 3° incontro di co-progettazione (17/11/2018)
  • A che punto siamo
  • A rimirar le stelle; un “campeggio” speciale (12-13/08/2017)
  • Approfondiamo: PdR, Piani Finanziari e case in legno (28/10 e 5/11/2016)
  • Approfondimenti
  • Assemblea Rete Italiana Cohousing (27/01/2019)
  • Chi siamo
  • Cohousing alla Festa dell’Economia Solidale di Livorno (27/08/2016)
  • Come entrare a far parte del gruppo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Disegnare il futuro cohousing (24/09/2016)
  • E’ nata la “Casa degli Alberi” (22/01/2016)
  • Giornata aperta sul terreno (28/05/2016)
  • Il Consiglio Comunale approva definitivamente il nostro PdR! (18/12/18)
  • Il Metodo del Consenso
  • Incontro collettivo dei soci (4/11/2017)
  • Incontro pubblico presentazione progetto (7/04/2017)
  • Intorno ad un tavolo, “costruendo” il cohousing (28/04/2018)
  • La cooperativa
  • Links
  • Modulistica
  • OdG – Archivio 2016
  • OdG – Archivio 2017
  • OdG – Archivio 2018
  • OdG e verbali Assemblee dei Soci
  • OdG riunioni CdA
  • Organigramma
  • Passeggiando nel verde (30/04/2017)
  • Presentazione cooperativa e cohousing Pontedera
  • Progettate, gente, progettate (gennaio-marzo 2016)
  • Progettazione esecutiva: si parte! (9/08/2018)
  • Progetto
  • Scenari e prospettive; incontro collettivo dei soci ordinari (25/03/2018)
  • Statuto
  • Storia
  • Un “coh-brindisi”…e due nuovi soci (17/12/2017)
  • Un allegro agri-aperitivo (21/05/2017)
  • Un camino acceso e qualche fiocco di neve: un pomeriggio insieme (25/02/2018)
  • Un giorno insieme (1/04/2017)
  • Un weekend di progettazione…sul campo (1-2/10/2016)
  • Una giornata particolare (2/04/2016)
  • Una gita al Parco dell’Orecchiella (16-18/09/2016)
  • Una merenda con le nuove famiglie interessate al Progetto Cohousing Pontedera (7/04/2018)
  • Visione 2040 – Abitare

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Categorie

  • Uncategorized (182)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

CyberChimps ©2019