www.casadeglialberi.it
  • Home
  • Chi siamo
  • La cooperativa
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento organizzazione interna – Metodo del Consenso (approv. il 07/05/16)
    • OdG riunioni CdA
      • OdG – Archivio 2016
      • OdG – Archivio 2017
      • OdG – Archivio 2018
    • OdG e verbali Assemblee dei Soci
    • Modulistica
  • I progetti
    • COHOUSING PONTEDERA
      • Storia
      • Progetto
      • A che punto siamo
      • Come entrare a far parte del gruppo
      • Regolamento per le assegnazioni delle abitazioni
  • Sguardi sulla cooperativa
    • E’ nata la “Casa degli Alberi” (22/01/2016)
    • Una giornata particolare (2/04/2016)
    • Progettate, gente, progettate (gennaio-marzo 2016)
    • Giornata aperta sul terreno (28/05/2016)
    • …e allora festa! (2/08/2016)
    • Cohousing alla Festa dell’Economia Solidale di Livorno (27/08/2016)
    • Una gita al Parco dell’Orecchiella (16-18/09/2016)
    • Disegnare il futuro cohousing (24/09/2016)
    • Un weekend di progettazione…sul campo (1-2/10/2016)
    • Approfondiamo: PdR, Piani Finanziari e case in legno (28/10 e 5/11/2016)
    • Un giorno insieme (1/04/2017)
    • Incontro pubblico presentazione progetto (7/04/2017)
    • Passeggiando nel verde (30/04/2017)
    • Un allegro agri-aperitivo (21/05/2017)
    • A rimirar le stelle; un “campeggio” speciale (12-13/08/2017)
    • Incontro collettivo dei soci (4/11/2017)
    • Un “coh-brindisi”…e due nuovi soci (17/12/2017)
    • Un camino acceso e qualche fiocco di neve: un pomeriggio insieme (25/02/2018)
    • Scenari e prospettive; incontro collettivo dei soci ordinari (25/03/2018)
    • Una merenda con le nuove famiglie interessate al Progetto Cohousing Pontedera (7/04/2018)
    • Intorno ad un tavolo, “costruendo” il cohousing (28/04/2018)
    • Progettazione esecutiva: si parte! (9/08/2018)
    • 1° incontro di co-progettazione (29/09/2018)
    • 2° incontro di co-progettazione (27/10/2018)
    • 3° incontro di co-progettazione (17/11/2018)
    • Assemblea Rete Italiana Cohousing (27/01/2019)
    • 4° incontro di co-progettazione (16/02/2019)
  • Approfondimenti
    • Buone letture
      • Visione 2040 – Abitare
      • Il Metodo del Consenso
      • Ecovillaggi e cohousing
      • Cohousing e condomini solidali
      • Vivere insieme – Cohousing e comunità solidali
      • Cohousing, l’arte di vivere insieme
      • Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare
      • L’egoismo è finito – La nuova civiltà dello stare insieme
    • Buone visioni
      • Cohousing “Le Case Franche di Forlì” (I Dieci Comandamenti, Rai3)
      • Il Consiglio Comunale approva definitivamente il nostro PdR! (18/12/18)
      • Il Consiglio Comunale adotta il nostro PdR (31/07/18)
      • In volo sul cohousing
      • Firenze, cohousing “Le Torri” un anno dopo
      • Cohousing, spazi comuni: socializzare risparmando (TG3)
      • Abitare sostenibile (corto)
      • Cohousing, quando il condominio diventa comunità
      • Una casa ecocompatibile (Tg2 Insieme)
      • Co-housing (Geo, Rai3)
      • Il co-housing (That’s Italia, LA7)
      • Costruire un cohousing, parla l’architetto
      • Cohousing a Preganziol
      • Il cohousing: il risparmio della coresidenza (Rai Economia)
      • STEKO – Sistema di costruzione in legno
      • Casa con pareti Soligno
    • Dicono di noi
      • Un tetto per dieci, nasce il condominio solidale – La Nazione 22/01/13
      • Il condominio diventa di ultima generazione – Il Tirreno 21/01/15
      • Pontedera prepara la sua prima “comune”, sei famiglie decidono per il cohousing – La Nazione 22/01/15
      • Cohousing, un nuovo modo di pensare la casa – Il Fogliaccio, febbraio 2015
      • Queste persone andranno a vivere in un borgo – QuiNewsValdera 6/12/15
      • Il luogo dove nascerà il borgo condiviso – QuiNewsValdera 5/01/16
      • Da Roma e Milano per vivere nel borgo condiviso – QuiNewsValdera 11/01/16
      • La casa in comune non è un miraggio – La Nazione 12/01/16
      • Cohousing, è nata “La casa degli alberi” – QuiNewsValdera 1/02/16
      • Cohousing, ci chiameremo Casa degli Alberi – La Nazione 2/02/16
      • Cohousing, nuovi modi di abitare – AAM Terra Nuova, marzo 2016
      • Cohousing, i 25 acquistano il terreno – QuiNewsValdera 19/07/16
      • Cohousing, il gruppo dei 25 immagina le case – QuiNewsValdera 26/09/16
      • Cohousing, presentato il progetto in Comune – QuiNewsValdera 28/11/16
      • Il cohousing sociale cerca coinquilini – QuiNewsValdera 19/03/17
      • Il cohousing cerca inquilini – QuiNewsValdera 5/04/17
      • La Casa degli Alberi, presentazione cohousing – La Nazione 7/04/17
      • Cresce la prima casa in “Comune” – La Nazione 10/04/17
      • Variante urbanistica per il borgo sociale – Il Tirreno 3/11/17
      • Un borgo in legno, il posto visto dall’alto – QuiNewsValdera 8/12/17
      • Cohousing, il consiglio comunale dà l’ok – QuiNewsValdera 31/07/18
      • Cohousing, Comune approva piano – La Nazione 4/08/18
      • Le prime immagini delle case del cohousing – QuiNewsValdera 9/02/19
  • Contatti
  • Links
    • Cohousing Toscana
    • Ecosol Fidenza
    • Parco dell’Energia Rinnovabile
    • Panta Rei
    • Il portale della bioedilizia
    • Rete per l’Economia Solidale della Valdera
    • AAM TerraNuova
    • Movimento per la Decrescita Felice
    • Eticamente

Archivio mensile:marzo 2017

Incontro pubblico venerdì 7 aprile ore 21:00

Venerdì 7 aprile alle ore 21:00 presso il Centro Poliedro a Pontedera la Cooperativa Casa degli Alberi organizza un incontro pubblico di presentazione del Progetto Cohousing Pontedera. La serata servirà a presentare i dettagli del progetto, aggiornando sugli sviluppi e gli ultimi importanti passi compiuti, e a raccogliere eventuali nuove adesioni; al momento, infatti, sono ancora disponibili alcuni posti, l’incontro sarà importante per chiunque fosse interessato o semplicemente incuriosito dal progetto.

…VI ASPETTIAMO ! 

Volantino incontro pubblico venerdì 7-04-17

 

Pranzo sociale!

IMG_20160802_202549.resizedLa Cooperativa “Casa degli alberi” organizza per sabato 1 aprile una giornata con tutti i soci presso un casolare a Montecastello, con pranzo collettivo “autoprodotto” e pomeriggio di…relax.

Sarà un’occasione per ritrovarsi tutti, soci vecchi e nuovi, e trascorrere un pomeriggio insieme ad 8 mesi di distanza dalla cena collettiva organizzata per festeggiare l’acquisto del terreno sul quale sorgerà il cohousing.

In questi otto mesi sono successe molte cose: l’arrivo di nuovi soci e l’addio di altri, la presentazione del Piano di Recupero in Comune a Pontedera, la definizione delle procedura di finanziamento con Banca Etica, un Assemblea generale e tante riunioni e CdA per portare avanti, settimana dopo settimana, il nostro sogno comune. Tanto lavoro collettivo…che merita di essere festeggiato insieme.

Il cohousing sociale cerca coinquilini

Un incontro del gruppo di cohousing Casa degli alberi

da www.quinewsvaldera.it

A quattro anni dalla nascita dell’idea il progetto ‘La casa degli alberi’ va avanti. Tra poche settimane un incontro per coinvolgere altre persone

PONTEDERA — Il primo cohousing in Toscana realizzato da circa 25 cittadini nasce su un terreno di 2,5 ettari che è stato acquistato da sei famiglie. L’estesa porzione di terra si trova alle porte di Pontedera, tra la Rotta e Castel del Bosco.

Immersa nel verde ma vicino al centro, questa la conditio sine qua non imposta da tutti i componenti del cohousing. “Stiamo andando avanti con il progetto – ha spiegato una delle responsabili della Casa degli alberi, Monica Baldini – siamo in attesa dei permessi dal Comune e abbiamo ancora posti disponibili“.

Continua a leggere →

LeCaseFranche: Forlì ha il suo cohousing!

di Francesca Guidotti (da www.terranuova.it)

Siamo andati nel cantiere de LeCaseFranche, dove i 19 appartamenti e la casa comune stanno per essere ultimati.

Vi ricordate il servizio di Terra Nuova sul progetto di cohousing LeCasefranche di Forlì? La pubblicazione avveniva agli albori del progetto, quando il team dello studio di architettura Clusterize progetti responsabili proponeva un cohousing prossimo alla città, nella prima campagna di S. Martino in Villafranca. Dal progetto su carta, ecco che oggi il sogno si sta materializzando.

Continua a leggere →

Al via a Bientina il cohousing pubblico con fondi regionali

Le istituzioni locali scoprono sempre più le opportunità e le potenzialità del cohousing come modalità alternativa di abitare, anche per la progettazione nell’edilizia residenziale pubblica. Segnaliamo due articoli sulla posa della prima pietra del cohousing pubblico che verrà realizzato dal Comune di Bientina.

Un cohousing con undici alloggi

di Redazione QuiNewsValdera (da www.quinewsvaldera.it)

Il Comune di Guidi ha vinto un bando per realizzare un moderno condominio basato sullo spirito della condivisione. Il sindaco: “Soddisfatti”.

BIENTINA — Un condominio con undici alloggi, diversi spazi condivisi (officina, falegnameria e una zona per bambini) e anche un’auto in comune.

Continua a leggere →

Un nuovo modo di vivere…vecchio come il mondo

Risultati immagini per associazione coabitareIl cohousing, o – per dirla in italiano – l’abitazione collaborativa, è un modo di abitare e di vivere il condominio, il quartiere e la città, che permette di riscoprire la socialità e la cooperazione tra vicini di casa coniugando spazi privati e spazi comuni. Una modalità di vivere che nel corso degli ultimi anni sta raccogliendo sempre più attenzione ed interesse anche in Italia, cosntribuendo alla nascita di nuove realtà che se ne occupano. Ne è un esempio l’Associazione di promozione sociale “CoAbitare”.

Nell’autunno 2006 a Torino si è costituito un gruppo di una quindicina di persone (coppie, famiglie, singles, di diversa età) che, facendo tesoro delle esperienze già in atto all’estero (principalmente nel Nord-Europa e negli Stati Uniti) e in fase di attuazione in Italia (in Lombardia e Toscana), ha deciso di iniziare un percorso di riflessione teorica e di realizzazione pratica di un’esperienza di co-abitazione.

Continua a leggere →

Crowdfunding per l’efficienza energetica nell’edilizia locale

di Alessandro Codegoni (da www.qualenergia.it)

Una startup trentina, grazie ad un azionariato diffuso, intende sviluppare a tappeto sul territorio locale e nazionale iniziative per il miglioramento dell’efficienza, la salubrità e la sicurezza del patrimonio edilizio. Un processo che parte dall’informazione “porta a porta” dei potenziali utenti. Vediamo come funziona.

Partecipare da protagonista alla rivoluzione energetica non è facile. Anche quelli di noi più preoccupati per il cambiamento climatico o per le conseguenze geopolitiche dell’uso dei combustibili fossili non possono fare molto di più che prendere alcune iniziative per ridurre la propria impronta ecologica, ma senza entrare in modo sostanziale nell’arena dell’epocale cambio di paradigma energetico.

Bene, tutto ciò potrebbe cambiare se avrà successo l’idea elaborata da InfinityHub spa, una startup trentina, ospitata nell’incubatore di imprese Progetto Manifattura di Rovereto, che intende “portare alle masse”, via crowdfunding e iniziative a tappeto sul territorio, la possibilità di contribuire alla rivoluzione energetica, tramite il miglioramento dell’efficienza, salubrità, sicurezza e sostenibilità del patrimonio edilizio del nostro paese.

Continua a leggere →

Inaugurazione Cohousing SoLE

di Francesca Guidotti (da www.terranuova.it)

Il 14 Marzo 2017 alle ore 11, si terrà in via Biella n° 20 a Torino l’inaugurazione del cohousing SoLE – Social Living Experience, realizzato dall Cooperativa Frassati in collaborazione con l’associazione Coabitare.

La Cooperativa Frassati, l’associazione Coabitare e i nuovi coabitanti del cohousing SoLE, vi invitano martedì 14 Marzo 2017 alle ore 11, in via Biella n° 20 a Torino, all’inaugurazione dello spazio che ospiterà un’esperienza innovativa di abitare collaborativo. SoLE si caratterizza sia per il recupero di un edificio, sia per la formula di coabitazione che prevede tre nuclei di coabitanti residenti stabili, due residenze temporanee e una a disposizione di persone in difficoltà momentanea.

Una via di mezzo fra un cohousing “classico” e l’housing sociale, una formula che permette l’inserimento di persone in difficoltà in un contesto socialmente ricco e favorevole. Se vuoi saperne di più, avere informazioni su altri progetti in città, non mancare!

Promotori dell’iniziativa:
– CoAbitare associazione di promozione sociale   (email: info@coabitare.org)
– Cooperativa Frassati

11/03/2017

SDC: scambiare e vendere energia rinnovabile deve essere libero per tutti. Una petizione.

di Redazione QualEnergia (da www.qualenergia.it)

Una petizione del 20 febbraio e rivolta al primo ministro Gentiloni chiede di consentire finalmente in Italia lo sviluppo dei “sistemi di distribuzione chiusi” (SDC), reti elettriche private che permettono di scambiare energia, prodotta soprattutto da rinnovabili, verso più clienti.

Nella prima settimana di marzo l’aula del Senato riprenderà l’esame sul DDL Concorrenza. Sulla spinta delle associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica sono stati presentati emendamenti importanti che riguardano lo sviluppo della generazione distribuita di energia rinnovabile, che potrebbero consentire il ripristino dei “sistemi di distribuzione chiusi” (SDC), reti elettriche private che permettono di scambiare energia prodotta verso più clienti. Ora c’è anche la possibilità di firmare una petizione rivolta al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

Continua a leggere →

Incontro a Firenze con Banca Etica

IMG_20170227_134604 vers sitoLunedì 27 febbraio il Presidente ed il Vicepresidente della Cooperativa Casa degli Alberi, accompagnati da consigliere ed un socio, si sono recati a Firenze presso la Filiale di Banca Etica per incontrare Paolo Vierucci, Responsabile della Filiale, e Alessandro Tassi, che si occupa della pratica relativa al finanziamento del progetto Cohousing Pontedera.

L’incontro ha permesso di definire e condividere un cronoprogramma di impegni reciproci rispetto ai prossimi passi da compiere, sulla base del progressivo sviluppo del progetto. Abbiamo aggiornato i referenti della Filiale in merito allo stato dell’arte del nostro percorso progettuale-edilizio, informandoli dell’avvenuta presentazione del Piano di Recupero presso il Comune di Pontedera e dell’attuale impegno prioritario nel definire quali saranno le famiglie che entreranno a pieno titolo nel progetto come pre-assegnatarie delle future abitazioni.

Continua a leggere →

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cohousing, Lidia Ravera: “La vecchiaia non esiste, è un terzo tempo”
  • Casa e cohousing: un bando da 5 milioni per aiutare coppie, famiglie e single
  • Studenti e disabili, il cohousing a Milano si fa (anche) così
  • Laboratorio introduttivo di Facilitazione (15-17 febbraio 2019)
  • La Rete Italiana Cohousing si rimette in viaggio

Commenti recenti

  • Amministratore su La Rete Italiana Cohousing si rimette in viaggio
  • Rosella su La Rete Italiana Cohousing si rimette in viaggio
  • Amministratore su Approvato definitivamente il Piano di Recupero!
  • heather su Approvato definitivamente il Piano di Recupero!
  • Giusy vita su Cohousing sempre più diffuso: cos’è e come funziona

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Pagine

  • …e allora festa! (2/08/2016)
  • 1° incontro di co-progettazione (29/09/2018)
  • 2° incontro di co-progettazione (27/10/2018)
  • 3° incontro di co-progettazione (17/11/2018)
  • A che punto siamo
  • A rimirar le stelle; un “campeggio” speciale (12-13/08/2017)
  • Approfondiamo: PdR, Piani Finanziari e case in legno (28/10 e 5/11/2016)
  • Approfondimenti
  • Assemblea Rete Italiana Cohousing (27/01/2019)
  • Chi siamo
  • Cohousing alla Festa dell’Economia Solidale di Livorno (27/08/2016)
  • Come entrare a far parte del gruppo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Disegnare il futuro cohousing (24/09/2016)
  • E’ nata la “Casa degli Alberi” (22/01/2016)
  • Giornata aperta sul terreno (28/05/2016)
  • Il Consiglio Comunale approva definitivamente il nostro PdR! (18/12/18)
  • Il Metodo del Consenso
  • Incontro collettivo dei soci (4/11/2017)
  • Incontro pubblico presentazione progetto (7/04/2017)
  • Intorno ad un tavolo, “costruendo” il cohousing (28/04/2018)
  • Links
  • Modulistica
  • OdG – Archivio 2016
  • OdG – Archivio 2017
  • OdG – Archivio 2018
  • OdG e verbali Assemblee dei Soci
  • OdG riunioni CdA
  • Organigramma
  • Passeggiando nel verde (30/04/2017)
  • Presentazione cooperativa e cohousing Pontedera
  • Progettate, gente, progettate (gennaio-marzo 2016)
  • Progettazione esecutiva: si parte! (9/08/2018)
  • Progetto
  • Scenari e prospettive; incontro collettivo dei soci ordinari (25/03/2018)
  • Statuto
  • Storia
  • Un “coh-brindisi”…e due nuovi soci (17/12/2017)
  • Un allegro agri-aperitivo (21/05/2017)
  • Un camino acceso e qualche fiocco di neve: un pomeriggio insieme (25/02/2018)
  • Un giorno insieme (1/04/2017)
  • Un weekend di progettazione…sul campo (1-2/10/2016)
  • Una giornata particolare (2/04/2016)
  • Una gita al Parco dell’Orecchiella (16-18/09/2016)
  • Una merenda con le nuove famiglie interessate al Progetto Cohousing Pontedera (7/04/2018)
  • Visione 2040 – Abitare
marzo: 2017
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Pagine

  • …e allora festa! (2/08/2016)
  • 1° incontro di co-progettazione (29/09/2018)
  • 2° incontro di co-progettazione (27/10/2018)
  • 3° incontro di co-progettazione (17/11/2018)
  • A che punto siamo
  • A rimirar le stelle; un “campeggio” speciale (12-13/08/2017)
  • Approfondiamo: PdR, Piani Finanziari e case in legno (28/10 e 5/11/2016)
  • Approfondimenti
  • Assemblea Rete Italiana Cohousing (27/01/2019)
  • Chi siamo
  • Cohousing alla Festa dell’Economia Solidale di Livorno (27/08/2016)
  • Come entrare a far parte del gruppo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Disegnare il futuro cohousing (24/09/2016)
  • E’ nata la “Casa degli Alberi” (22/01/2016)
  • Giornata aperta sul terreno (28/05/2016)
  • Il Consiglio Comunale approva definitivamente il nostro PdR! (18/12/18)
  • Il Metodo del Consenso
  • Incontro collettivo dei soci (4/11/2017)
  • Incontro pubblico presentazione progetto (7/04/2017)
  • Intorno ad un tavolo, “costruendo” il cohousing (28/04/2018)
  • La cooperativa
  • Links
  • Modulistica
  • OdG – Archivio 2016
  • OdG – Archivio 2017
  • OdG – Archivio 2018
  • OdG e verbali Assemblee dei Soci
  • OdG riunioni CdA
  • Organigramma
  • Passeggiando nel verde (30/04/2017)
  • Presentazione cooperativa e cohousing Pontedera
  • Progettate, gente, progettate (gennaio-marzo 2016)
  • Progettazione esecutiva: si parte! (9/08/2018)
  • Progetto
  • Scenari e prospettive; incontro collettivo dei soci ordinari (25/03/2018)
  • Statuto
  • Storia
  • Un “coh-brindisi”…e due nuovi soci (17/12/2017)
  • Un allegro agri-aperitivo (21/05/2017)
  • Un camino acceso e qualche fiocco di neve: un pomeriggio insieme (25/02/2018)
  • Un giorno insieme (1/04/2017)
  • Un weekend di progettazione…sul campo (1-2/10/2016)
  • Una giornata particolare (2/04/2016)
  • Una gita al Parco dell’Orecchiella (16-18/09/2016)
  • Una merenda con le nuove famiglie interessate al Progetto Cohousing Pontedera (7/04/2018)
  • Visione 2040 – Abitare

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Categorie

  • Uncategorized (182)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

CyberChimps ©2019